Per creare una gustosa e divertente torta di #Spongebob:
Fase 1
Preparare la base della vostra cake
Pan di Spagna
- Difficoltà:
Bassa
- Cottura:
40 min
- Preparazione:
25 min
- Dosi per:
6 persone
- Costo:
Basso
La ricetta del pan di spagna fa parte delle preparazioni base, ed è una delle più semplici e celeri da preparare. Nonostante questa sua semplicità, per preparare il pan di spagna sono necessari alcuni accorgimenti per far si che si possa raggiungere il risultato desiderato. Il pan di spagna è la materia prima per la realizzazione di torte farcite con crema e molte altre preparazioni piuttosto comuni come la zuppa inglese.
Esistono due modi per preparare il Pan di Spagna: il primo consiste nel montare le uova intere con lo zucchero senza dividere gli albumi dai tuorli; questa operazione è più semplice da realizzare usando una planetaria perchè richiede più tempo.
Il secondo metodo invece consiste nel dividere gli albumi dai tuorli e montarli separatamente unendo metà dello zucchero nei primi e il restante nei tuorli e poi unire i due composti delicatamente.
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 24 CM
-
75 g
-
75 g
-
150 g
-
5
-
1 pizzico
-
1 bustina (facoltativo)
|
■ PREPARAZIONE
Per la preparazione del pan di Spagna, dividete gli albumi dai tuorli (1) mettendoli in due ciotole grandi separate (2); iniziate a sbattere con l'aiuto delle fruste elettriche, o della planetaria, i tuorli con metà dello zucchero (3)
fino ad ottenere un composto spumoso, gonfio e di colore giallo chiaro (4).
Sbattete ora, dopo aver pulito molto bene le vostre fruste, anche gli albumi a lucido (5) e dopo circa 5 minuti quando saranno già abbastanza gonfi e bianchi, aggiungete il restante zucchero (6)
e proseguite a montare ancora per qualche minuto (7) (gli albumi vanno montati a lucido per evitare la formazione di grumi quando andrete ad unire i due composti). Unite gli albumi montati ai tuorli montati (8) e mescolate per amalgamare il composto (9)
e a questo punto aggiungete la farina e la fecola di patate setacciate insieme (10) (volendo la vanillina), versandole nel composto tramite un setaccio per far si che non si formino grumi.
Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo, facendo attenzione a non smontarlo.
Imburrate e infarinate per bene una teglia rotonda a cerniera del diametro di 24 cm e versate l'impasto (11) al centro dello stampo livellandolo per bene .
Fate preriscaldare il forno (modalità statica) a 180° e infornate il vostro pan di spagna per almeno 35-40 minuti senza mai aprire il forno nella prima mezz'ora di cottura, pena lo sgonfiarsi della torta.
Estraete lo stampo dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di aprirlo (12).
Fase 2
Preparazione crema pasticcera da inserire nel pan di Spagnolo
La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate, paste choux (bignè, eclair, ecc…), dolci di pasta sfoglia (come cannoncini, vol-au-vent, dolci millefoglie), ma anche pan di Spagna. La crema pasticcera viene usata anche per preparare semifreddi, budini e moltissimi dolci al cucchiaio.
La crema pasticcera è molto facile da preparare, il segreto per una sicura riuscita di questa crema è quello di aggiungere il latte alla miscela di uova, zucchero e farina a piccole dosi, a fuoco basso, mescolando continuamente.
INGREDIENTI
-
500 ml
-
1 baccello
-
6 tuorli
-
(o maizena ) 50 gr
-
150 gr
PREPARAZIONE
Per preparare la crema pasticcera ponete sul fuoco una casseruola capiente con il latte (1) (tenendone da parte circa mezzo bicchiere), quindi prendete il baccello di vaniglia, apritelo in due ed estraetene i semi (2). Aggiungete i semi ed il baccello di vaniglia vuoto al latte (3), portate a leggera ebollizione il tutto, quindi togliete la casseruola dal fuoco e lasciate in infusione la vaniglia nel latte per circa 10 minuti.
In una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico (4-5): dovrete ottenere una crema spumosa e biancastra. Continuando a sbattere unite a filo un terzo del latte tiepido contenuto nella casseruola (6),
poi incorporate la farina setacciata (7), unendola poco alla volta. Eliminate ora il baccello di vaniglia, rimasto nel latte (8) che nel frattempo si è ulteriormente aromatizzato, e versate il composto di uova, farina, zucchero e latte nella stessa casseruola (9). Rimettete il tutto sul fuoco e portate ad ebollizione, mescolando frequentemente. Per profumare la crema potete usare anche una scorza di limone, che toglierete dopo l’infusione, quando viene tolto anche il baccello di vaniglia, oppure qualche goccia di liquore per dolci.

Affinché il composto si addensi lasciate sobbollire a fuoco dolce per qualche minuto, continuando a sbattere con la frusta per evitare che si formino grumi (10). Prendete ora il mezzo bicchiere di latte freddo che avevate tenuto da parte e unitelo a filo alla crema pasticcera, mescolando di tanto in tanto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare: la vostra crema pasticcera è pronta (11). Per evitare che si formi una "pellicola" in superficie mentre la crema si raffredda, copritela con un disco di carta forno oppure coprite la terrina dove è contenuta con un canovaccio inumidito, o, ancora, potete mettere sulla superficie della crema qualche fiocchetto di burro. Se non dovete utilizzarla subito potete lasciarla raffreddare, coprirla a contatto con della pellicola (12) e riporla in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Al momento di servirla, estraetela dal frigorifero almeno mezz’ora prima per portarla a temperatura ambiente
Fase 3
Pasta di zucchero
La pasta di zucchero (fondant) è una pasta modellabile, dalla consistenza simile alla plastilina, ottenuta con zucchero a velo, glucosio, colla di pesce e acqua.
La pasta di zucchero viene utilizzata in cucina per decorare torte e dolcetti come ad esempio i famosissimi cupcake.
Al naturale si presenta come una pasta elastica dal colore bianco lucido, ma può essere anche colorato con coloranti alimentari in gel o in pasta: è sufficiente aggiungere alla pasta di zucchero poco colorante alla volta, sempre impastando, finchè non si sarà raggiunta la tonalità desiderata.
In commercio esistono utensili appositi per lavorare la pasta di zucchero e formine per creare vari tipi di fiori, farfalle, cuoricini. Lavorare la pasta di zucchero è un'operazione che richiede molta pazienza e dedizione ma sicuramente sarete soddisfatti delle vostre bellissime creazioni!
INGREDIENTI
-
o glucosio 50 gr
-
30 gr
-
5 gr
-
in gel o in pasta q.b.
-
a velo 500 gr
-
10 gr
|
■ PREPARAZIONE
Per preparare la pasta di zucchero, iniziate mettendo la colla di pesce in ammollo in acqua molto fredda per farla ammorbidire (1). Scaldate il glucosio in un pentolino a fondo spesso insieme all’acqua, senza però portarlo a bollore. Strizzate quindi la colla di pesce e aggiungetela allo sciroppo con il glucosio. Setacciate lo zucchero a velo in una ciotola (2) e aggiungetevi il glucosio (3) e la glicerina e impastate quindi fino ad assorbire completamente lo zucchero a velo.

Trasferite il composto su di una spianatoia spolverizzata con zucchero a velo e continuate a lavorare il composto fino a che sarà liscio ed omogeneo (4) e non si appiccicherà più alle mani. Se desiderate ottenere una pasta di zucchero colorata, dividetela in panetti (5) e aggiungete il colorante desiderato (meglio se in gel o in pasta) (6). Continuate a lavorare energicamente il panetto fino a che il colorante si sarà assorbito e il colore sarà uniforme e se desiderate un colore più intenso non dovete fare altro che aggiungere altro colorante poco alla volta. Infine avvolgete la pasta di zucchero con della pellicola trasparente e conservatela in un luogo fresco e asciutto fino al momento di utilizzarla!